boiardo

Omaggio ai classici: da Boiardo ad Ariosto

Posted on Updated on

Martedì 21 novembre, ore 12, per studenti, ore 15, per docenti e pubblico adulto. Liceo delle Scienze Umane Bellini, baluardo La Marmora 10, Novara.
Classici nostri contemporanei: omaggio ai libri cavallereschi tra Ariosto e Boiardo, interviene Andrea Canova, dell’Università Cattolica.

Andrea Canova, filologo, uno dei maggiori esperti di letteratura rinascimentale, aiuta a capire e  approfondire i segreti di come i grandi autori scrivevano i poemi cavallereschi che hanno ispirato arte, musica e cinema, da Boiardo ad Ariosto.

La partecipazione è destinata solo a un pubblico preventivamente iscritto. Per maggiori informazioni cliccare qui.

 

 

 

Matteo Maria Boiardo fu un nobile feudale appartenente agli estensi. Nacque nel 1441 a Ferrara e morì nella stessa città nel 1494. Boiardo ebbe una formazione umanistica e inizialmente lavorò alla traduzione volgare di classici latini e greci. Il Canzoniere (Amorum libri) raccoglie le sue liriche i volgare ispirate dall’amore per Antonia Caprara. L’opera, composta da 180 testi, è organizzata in tre volumi: il primo tratta le gioie dell’amore corrisposto; il secondo le sofferenze per il tradimento e infine il terzo i rimpianti e il pentimento. Dal 1476 il Boiardo cominciò a scrivere l’Orlando Innamorato. Nel 1483 furono pubblicati i primi due libri, composti da 40 canti, mentre il terzo, in 46 canti, rimase incompleto per via della sua morte. Il poema riprende la materia cavalleresca ed è destinato al diletto di una corte signorile. Il protagonista è il paladino di Carlo Magno, Orlando, caduto in preda dell’amore. Il Boiardo riunisce in questo modo i due cicli cavallereschi, quello carolingio e quello arturiano.

Ludovico Ariosto rappresenta invece la tipica figura dell’intellettuale cortigiano del Rinascimento: egli infatti operò per tutta la vita all’interno di una corte, ma nello stesso tempo nei confronti di essa ebbe sentimenti di rifiuto e di polemica. Il poeta proveniva da una nobile famiglia: il padre era funzionario dei duchi d’Este, e comandava la guarnigione militare; da Reggio Emilia, si trasferì a Ferrara, dove intraprese i primi studi studiando diritto sotto l’imposizione del padre. In seguito si dedicò allo studio letterario e umanistico. Sempre in questa città incontrò l’umanista Pietro Bembo, il quale lo indirizzò verso la poesia volgare. Nel frattempo iniziò anche a frequentare la corte del duca Ercole I, dove divenne un cortigiano stipendiato, e in seguito, dopo la morte del padre, divenne capitano della rocca di Canossa. A causa dei rapporti tesi tra il nuovo duca, Alfonso I, e il papa Giulio II , Ariosto vestì la funzione di ambasciatore a Roma. Intanto a Firenze aveva stretto legami con una donna sposata, Alessandra Benucci Strozzi. Nel 1515 il marito di lei morì, ma Ariosto non poté mai convivere con lei a causa del voto di celibato; la sposò comunque in segreto anni più tardi. Nel 1516 pubblicò la prima versione dell’Orlando Furioso, dedicata al cardinale Ippolito. Nel 1517 si rifiutò di seguire il cardinale Ippolito in Ungheria e passò al servizio del duca Alfonso, che, tra il 1522 e il 1525 gli affidò il governo della provincia della Garfagnana, territorio turbolento e infestato dai banditi, dove riuscì a dare prova delle sue capacità politiche.