
Scrittori&giovani, il festival letterario di Novara e laghi nato nel 2006, torna dal 14 al 30 novembre per la sedicesima volta con eventi e ospiti italiani e internazionali, come il canadese Michel Jean e la statunitense Liz Moore. La rassegna si apre giovedì 14 novembre al Teatro Faraggiana con Gian Luca Favetto che con lo spettacolo Marco Polo o l’invenzione del mondo omaggia il grande viaggiatore nel 700° anniversario. Chiude la rassegna, insieme al tradizionale bookcrossing, un viaggio nella memoria tra i banchi di scuola con Paolo di Paolo che presenta Rimembri ancora, dedicato alle poesie più emozionanti per gli studenti di ieri e di oggi.
La formula della rassegna diretta da Roberto Cicala resta quella apprezzata nelle passate edizioni in cui sono stati ospitati Pennac, Grossman, Sepúlveda, Adonis, Falcones, Giordano, Magris, Vassalli e molti altri scrittori, che anche quest’anno incontrano i giovani dentro e fuori le scuole, sempre con un’apertura al pubblico adulto, con risvolti anche sociali, in carcere e in ospedale. Scrittori&giovani coinvolge attivamente gli studenti, che leggono i libri degli autori prima di incontrarli grazie a una larga distribuzione di copie omaggio, l’elemento di maggiore originalità del festival, reso possibile grazie agli enti sostenitori Regione Piemonte, Fondazione CRT e Comune di Novara.
L’obiettivo è sempre diffondere il piacere e l’interesse per la lettura, mai scontato in un’epoca tanto visuale e tecnologica quanto distratta e liquida come la nostra, con un valore aggiunto: avere l’opportunità di trovarsi faccia a faccia con personalità letterarie, anche straniere.
I mondi
In occasione del 700° anniversario della morte di Marco Polo, viaggiatore e narratore di realtà lontane, il tema del festival è “i mondi”, che sono anche le diverse dimensioni della nostra Europa con guerre ai confini.
E sono anche i mondi digitali, nel pieno della rivoluzione dell’IA, per ricordare la necessità di uscire dalla nostra bolla e di esplorare sempre paesi, tradizioni e modi di vivere diversi dai nostri, ma anche nuovi
orizzonti di senso e nuove prospettive future per imparare a vivere in modo più sostenibile.
Il mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito (Gabriel García Márquez)
« Il mondo è un libro e chi non viaggia ne conosce solo una pagina» (Agostina D’Ipponia)
«Finché si avranno passioni non si cesserà di scoprire il mondo» (Cesare Pavese)
Programma completo del festival
GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE – ANTEPRIMA FESTIVAL
ore 21: Teatro Faraggiana, Novara
Spettacolo Marco Polo o l’invenzione del mondo
con Gian Luca Favetto, Francesca Vettori e Peng Xung
VENERDÌ 15 NOVEMBRE
ore 10,50: ITI Omar, Novara
Incontro con Gian Luca Favetto a partire da Marco Polo o l’invenzione del mondo (Interlinea)
SABATO 16 NOVEMBRE, ORE 21
DOMENICA 17 NOVEMBRE, ORE 16
Teatro Coccia di Novara
Spettacolo teatrale Esercizi di libertà di e con Rocco Papaleo e con Arturo Valiante (pianoforte)
Stefano Francioni Produzioni
LUNEDÌ 18 NOVEMBRE
ore 9: Liceo scientifico Galilei, Borgomanero
ore 12: IPS Ravizza, Novara
Incontro con Michel Jean a partire da Kukum (Marcos y Marcos)
in collaborazione con Delegazione del Québec in Italia e Ambiasciata del Canada
ore 11: Liceo Fermi, Arona
Incontro con Federica Manzon a partire da Alma (Feltrinelli)
MARTEDÌ 19 NOVEMBRE
ore 10: ITI Fauser Novara
Incontro con Marco Scardigli a partire da Dada (Interlinea)
GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE
ore 12: ITE Mossotti, Novara
Incontro con Hans Tuzzi a partire da Colui che è nell’ombra (Bollati Boringhieri)
MARTEDÌ 26 NOVEMBRE
ore 12: Liceo scientifico Antonelli, Novara
Incontro con Roberto Carnero a partire da Pasolini e i giovani (Interlinea)
ore 11: Liceo Classico Carlo Alberto, Novara
ore 14: Casa circondariale di Novara
Incontro con Arianna Arisi Rota a partire da Pace (il Mulino)
in collaborazione con l’Istituto Storico Fornara
GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE
ore 9: Liceo Musicale Casorati, Novara
ore 11: IPSIA Bellini Novara
Incontro con Alessandro Barbaglia a partire da La mossa del matto
e L’invenzione di Eva (Mondadori)
ore 11: IIS Bonfantini, Novara
Incontro con Marco Scardigli a partire da Dada (Interlinea)
ore 17,30: Biblioteca Civica Negroni, Novara
inaugurazione mostra Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi a cura della Fondazione Mondadori, con Paolo Verri
ore 18: Biblioteca Civica Negroni, Novara
Presentazione di Per un’Unione Europea coesa, forte e sicura. Valori, sfide e scelte (FrancoAngeli) con Giovanni Cerutti, Nicola Pasini, Luciano Fasano e Marta Regalia
In collaborazione con l’Istituto Storico Fornara
VENERDÌ 29 NOVEMBRE
ore 11: IT Leonardo da Vinci, Borgomanero
Incontro con Anilda Ibrahimi a partire da Volevo essere Madame Bovary (Einaudi)
ore 12: Liceo delle scienze umane Bellini, Novara
Incontro con Viola Ardone a partire da Grande meraviglia (Einaudi)
ore 11,30: Liceo Classico e Linguistico Carlo Alberto, Novara
Incontro con Liz Moore a partire da Il peso (NNeditore)
ore 18: Collegio Don Bosco, Borgomanero
Incontro con Enrico Palandri a partire da Sette finestre (Bompiani)
SABATO 30 NOVEMBRE – EVENTO PUBBLICO CONCLUSIVO
Fondazione Marazza, Borgomanero
ore 10-12 e 15-18: Bookcrossing a cura degli studenti del Collegio Don Bosco
ore 16: Incontro con Paolo Di Paolo a partire da Rimembri ancora.
Perché amare da grandi le poesie studiate a scuola (il Mulino)
presentato da Roberto Cicala con un saluto di Giovanni Cerutti
EVENTI COLLATERALI
MARTEDÌ 19 E 26 NOVEMBRE, 3 E 10 DICEMBRE
ore 15-17: nóva, Novara
Parole senza barriere. Corso di scrittura creativa dedicato a persone
con disabilità, a cura di Giovanni Moreddu
MARTEDÌ 21 GENNAIO
ore 15: Casa circondariale di Novara
Incontro con Giovanni Cerutti in preparazione del Giorno della Memoria
PROGETTI COLLATERALI FINO ALLA PRIMAVERA 2025
Contest “Booktrailer Scrittori&giovani”
Laboratorio di social video
Laboratorio di social news per studenti
Laboratorio e stage di editoria
Laboratorio di scrittura per giovani con disabilità
Incontri e presentazioni nel carcere di Novara
Visite alle fiere del libro
(i progetti sono avviati sulla base delle richieste)