Festival Scrittori&giovani 2025 “le chimere”

Scrittori&giovani, il festival letterario di Novara e laghi nato nel 2006, torna per la diciassettesima volta con nuovi eventi letterari e rinnovate occasioni di cultura grazie a grandi ospiti.

La formula della rassegna diretta da Roberto Cicala resta quella apprezzata nelle passate edizioni in cui sono stati ospitati Pennac, Grossman, Sepúlveda, Adonis, Falcones, Giordano, Magris, Vassalli e molti altri scrittori, che anche quest’anno incontrano i giovani dentro e fuori le scuole, sempre con un’apertura al pubblico adulto, con risvolti anche sociali, in carcere e in ospedale. Scrittori&giovani coinvolge attivamente gli studenti, che leggono i libri degli autori prima di incontrarli grazie a una larga distribuzione di copie omaggio, l’elemento di maggiore originalità del festival, reso possibile grazie agli enti sostenitori Regione Piemonte, Fondazione CRT e Comune di Novara.

L’obiettivo è sempre diffondere il piacere e l’interesse per la lettura, mai scontato in un’epoca tanto visuale e tecnologica quanto distratta e liquida come la nostra, con un valore aggiunto: avere l’opportunità di trovarsi faccia a faccia con personalità letterarie, anche straniere.

Le chimere

In occasione del 10° anniversario della morte di Sebastiano Vassalli (1941-2015), scrittore novarese vincitore del premio Strega e candidato al premio Nobel, che ha saputo «raccontare l’Italia» lungo i secoli e narrare storie del Piemonte e della pianura novarese «terra d’acque», coprotagonista della Chimera e altri romanzi, emblema della ricerca di un sogno e delle attese per superare ingiustizie e violenze della società nello specchio della natura materna.

«Per cercare le chiavi del presente, e per capirlo, bisogna uscire dal rumore: andare in fondo alla notte, o in fondo al nulla» (Sebastiano Vassalli)

«Il silenzio era scalfito / solo dalle mie chimere / che tracciavo con un dito / dentro ai cerchi del bicchiere» (Francesco Guccini)

«Conosco uno sciocco che ha rifiutato d’imparare in giovinezza le regole del gioco, perduto dietro chimere, e ora le chimere sfumano e il gioco lo stritola» (Cesare Pavese)

PROGRAMMA FESTIVAL SCRITTORI&GIOVANI 2025

LUNEDÌ 17 NOVEMBRE ore 21: Teatro Faraggiana, Novara Proiezione del documentario-intervista Cercando Zardino. La pianura della “chimera” raccontata da Sebastiano Vassalli di Mario Tosi e con letture di Lucilla Giagnoni produzione Project e Novaracinefestival con un saluto di Alessandro Canelli, sindaco di Novara introduzione letteraria di Giovanni Tesio

MARTEDÌ 18 NOVEMBRE
ore 9: Liceo Musicale Casorati, Novara
Incontro con Giuseppe Passalacqua
a partire da Rap up! Esercizi di stile dalla poesia alla trap (Interlinea)

ore 10: IPSIA Bellini, Novara
ore 14: Casa circondariale di Novara
Incontro con Anna Lavatelli
a partire da La chiamavano Cinquemila (Interlinea)

MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE
ore 11: IIS Bonfantini, Novara
Incontro con Marco Balzano
a partire da Bambino (Einaudi)

GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE
ore 11: Liceo scientifico Antonelli, Novara
Incontro con Nadeesha Uyangoda
a partire da Acqua sporca (Einaudi)

VENERDÌ 21 NOVEMBRE
ore 10,15: Liceo Classico Collegio Don Bosco, Borgomanero
Incontro con Laura Pariani
a partire da Primamà (La nave di Teseo)

ore 11: ITE Mossotti, Novara
Incontro con Anna Lavatelli
a partire da La chiamavano Cinquemila (Interlinea)

ore 21: Scuola di Musica Dedalo, Novara
Aforismi e musica per vivere meglio. Ricordando Sebastiano Vassalli Alberto Casiraghy legge da Gli occhi non sanno tacere con Šostakovič nell’esecuzione dell’ensemble Dedalo

LUNEDÌ 24 NOVEMBRE
ore 11: ITI Omar, Novara
ore 14: Casa circondariale di Novara
Incontro con Alessandro Zaccuri a partire da Le ombre (Marsilio)

MARTEDÌ 25 NOVEMBRE
ore 9: Liceo artistico Casorati, Novara
Incontro con Daniele Clarizia a partire da Hugo Pratt e Corto Maltese. Letteratura e avventure editoriali di Una ballata del mare salato (Luni editrice)

ore 11: Liceo Fermi, Arona
Incontro con Roberto Cotroneo
a partire da La nebbia e il fuoco (Feltrinelli)

ore 11,30: IT Leonardo da Vinci, Borgomanero
Incontro con Giovanni Cerutti
a partire da L’allenatore ad Auschwitz (Interlinea)

GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE
ore 9: Liceo Classico e Linguistico Carlo Alberto, Novara
ore 11: Liceo delle scienze umane Bellini, Novara
Incontro con Michela Marzano a partire da Qualcosa che brilla (Rizzoli)

ore 18: Biblioteca Civica Negroni, Novara
La Resistenza al femminile secondo Vassalli
Conferenza dedicata al romanzo L’Agnese va a morire di Renata Viganò, commentato da Sebastiano Vassalli. Con Elena Mastretta. In collaborazione con l’istituto storico Fornara
SABATO 29 NOVEMBRE Fondazione Marazza, Borgomanero
ore 10-18: Bookcrossing a cura della Fondazione Marazza  
ore 16: Le parole di Vassalli. Interviste video allo scrittore Incontro con Giovanni Cerutti, Roberto Cicala e Paola Todeschino in occasione dell’uscita di Raccontare l’Italia di Roberto Cicala (Il Mulino)

PROGETTI COLLATERALI FINO ALLA PRIMAVERA 2026

Contest “Booktrailer Scrittori&giovani” /Laboratorio di social video/ Laboratorio di social news per studenti/ Laboratorio e stage di editoria/ Laboratorio di scrittura per giovani con disabilità/ Incontri e presentazioni nel carcere di Novara/ Visite alle fiere del libro (i progetti sono avviati sulla base delle richieste)

www.scrittoriegiovani.it – festival@interlinea.com – 0321 1992282